Coppa Interprovinciale 2010


Descrizione


IL CAMPIONATO SARA' ARTICOLATO IN 2 FASI:


1ª FASE a 4 GIRONI


E' composto da 3 GIRONI da 7 squadre e 1 da 6 squadre con partite di andata e ritorno. Le prime 3 classificate di ogni girone più la migliore 4ª dei gironi stessi andranno a comporre il girone di ECCELLENZA e  le rimanenti 14 squadre andranno a comporre il girone di 1ª SERIE.

2ª FASE 2 GIRONI

I gironi di ECCELLENZA e di 1ª SERIE si disputeranno con partite di sola andata e la prima classificata del girone di ECCELLENZA sarà la vincitrice del campionato. Le prime due squadre del girone di ECCELLENZA parteciperanno alle Finali Regionali. Le ultime 3 squadre del girone di ECCELLENZA retrocederanno al girone di 1ª SERIE e le prime 3 squadre classificate della 1ª SERIE verranno promosse in ECCELLENZA. Per determinare la migliore delle 4ª dei gironi di qualificazione si procederà con i seguenti criteri:

- Maggiori punti ottenuti in Classifica Generale

- Miglior differenza reti

- Classifica Coppa Disciplina

- Maggior numero di reti segnate

- Spareggio


Regolamento


Norme di partecipazione


6° Campionato Uisp Calcio a 7


Art. 1
La Lega Provinciale UISP in collaborazione con i Sigg. Turello Bruno e Martelli Riccardo organizza il 6° Campionato UISP di Calcio a 7, classificazione Agonistica, riservato a tutte le società iscritte e affiliate per la stagione sportiva 2010/2011. L'articolazione del Campionato sarà definita al termine delle iscrizioni. Tutte le partite si giocheranno in notturna, in giorni feriali presso l'impianto sportivo Comandini.


Art. 2
In deroga alla Circolare Nazionale UISP del 31 maggio 2010 e al Comunicato n. 29 del 08 Luglio 2010 della Lega Calcio Regionale possono essere tesserati giocatori FIGC limitatamente alla 3^ categoria.


Art. 3
La formazione della classifica avverrà secondo i seguenti criteri:
in caso di vittoria saranno assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 alla perdente;
in caso di parità sarà assegnato 1 punto ad entrambe le squadre.
Al termine dei gironi, dovendo stilare la classifica, per determinare le squadre qualificate varra':
In caso di parità fra due o piu' squadre:
Classifica avulsa
1. scontri diretti;
2. classifica disciplina;
3. differenza reti negli scontri diretti;
4. differenza reti generale,
5. maggior numero di reti realizzate.
Nel girone finale, per determinare la vincente, in caso di parita' fra due (2) squadre: SPAREGGIO.


Art. 4
La squadra prima nominata sul calendario ufficiale dovrà mettere a disposizione due palloni per essere utilizzati durante la gara. A giudizio dell'arbitro, qualora le divise di gioco avessero colori uguali o simili, la stessa dovrà cambiare la propria o sovrapporle una casacca.


Art. 5
Tutte le gare si disputeranno in due tempi di 25 minuti ciascuno, con un intervallo di 10 minuti tra il primo ed il secondo tempo. Il tempo di attesa sarà di 10 minuti dall'orario ufficiale di inizio gara; trascorso tale termine alla squadra ritardataria o assente verrà assegnata la sconfitta per 0 a 4. Lo stesso punteggio si assegnerà qualora una squadra si presenti o rimanga durante la gara, con meno di 5 atleti. In quest'ultimo caso, la gara verrà interrotta dall'arbitro e qualora lo scarto di reti sia superiore a 4, varrà il risultato acquisito sul campo al momento dell'interruzione.


Art. 6
I giocatori espulsi durante una delle gare non parteciperanno alla gara successiva salvo altre determinazioni del giudice sportivo; la squalifica per una gara, per somma di ammonizioni, scatterà automaticamente al raggiungimento della terza ammonizione.


Art. 7
Ogni squadra dovrà presentare all'arbitro, prima dell'inizio di ogni gara, una lista di 14 (numero massimo) atleti, tutti utilizzabili nel corso della gara stessa, + massimo tre dirigenti.


Art. 8
Ogni società dovrà consegnare all'arbitro prima della gara, all'atto della consegna dei cartellini e note gara, la quota di EURO 50,00 (cinquanta//00), pena la non disputa della gara.
Le eventuali sanzioni economiche (multe) comminate dal Giudice Unico vanno consegnate al direttore di gara, unitamente alla tassa di cui sopra, nella gara successiva al Comunicato Ufficiale.


Art.9
Le Societa' partecipanti al torneo si fanno carico di eventuali comportamenti dolosi dei propri tesserati,assumendo la responsabilità oggettiva x eventuali danni a cose e/o persone.


Art. 10
Per quanto non previsto dalle presenti norme, vale la Normativa Generale Lega Calcio UISP edizione 1° Settembre 2009 e Regolamento Gioco Calcio a 7 UISP.


TERNI 21/08/2010


                                                                                    Il Comitato Organizzatore Lega Calcio UISP Terni


Tag Cloud