UEFA CHAMPIONS LEAGUE 2024-2025
Regolamento
REGOLAMENTO
Campionato Interprovinciale 2015/2016
CALCIO A 7
PREMESSA
Il presente Torneo è organizzato in collaborazione con la UISP di Terni e questo Regolamento, là dove mancante, sarà integrato dalla Normativa UISP. L’ignoranza delle norme del presente, oltre che di quelle statutarie ed associative della UISP e di ogni altra disposizione vigente, non può essere invocata in alcun caso a discolpa dei fatti, oggetto di procedimento disciplinare. La partecipazione al Torneo, presuppone la conoscenza e l’incondizionata accettazione del presente Regolamento da parte del Responsabile di squadra o di chi ne fa le veci.
INDICE ARTICOLI
Art. 1 – Finalità
Art. 2 – Adesioni
Art. 3 – Colori sociali
Art. 4 – Anno Sportivo
Art. 5 – Struttura del Torneo
Art. 6 – Ripescaggi
Art. 7 – Calendari
Art. 8 – Iscrizioni
Art. 9 – Svolgimento delle gare
Art. 10 – Formula Campionato – Durata gare – Classifiche
Art. 11 – Quote da versare
Art. 12 – Documenti da consegnare
Art. 13 – Cauzione ( Deposito Cauzionale )
Art. 14 – Prelievi coattivi
Art. 15 – Quota gara e provvedimenti disciplinari per il mancato pagamento della stessa
Art. 16 – Tesseramento calciatori
Art. 17 – Tesseramento dirigenti
Art. 18 – Norme partecipazione atleti tesserati di altre Federazioni
Art. 19 – Svincolati
Art. 20 – Trasferimenti
Art. 21 – Scheda Attività
Art. 22 – Comportamento dei tesserati e delle squadre
Art. 23 – Ritiro cautelativo della Tessera
Art. 24 – Visione dei documenti ufficiali di riconoscimento
Art. 25 – Accertamenti
Art. 26 – Esecuzione delle Sanzioni
Art. 27 – Il Comunicato Ufficiale: pubblicazione, efficacia e presunzione di conoscenza
Art. 28 – Comunicazioni urgenti
Art. 29 – Provvedimenti disciplinari
Art. 30 – Residui di squalifica
Art. 31 – Divieto di abbandono del campo di gara
Art. 32 – Campi di gioco
Art. 33 – Rinvii delle partite
Art. 34 – Rinvii per maltempo
Art. 35 – Consegna distinta di gara ed identificazione di giocatori e dirigenti
Art. 36 – Firma distinta di gara
Art. 37 – Direttori di gara – Arbitri – Tempo di attesa
Art. 38 – Riconoscimento tesserati
Art. 39 – Partecipanti alla gara
Art. 40 – Partecipazione alle Manifestazioni
Art. 41 – Giocatori
Art. 42 – Atleti - Dirigenti – Tecnici
Art. 43 – Tempo di attesa
Art. 44 – Sostituzioni
Art. 45 – Regole di gioco
Art. 46 – Palloni
Art. 47 – Regolamento disciplinare
Art. 48 – Preannuncio di Reclamo, Reclamo, Ricorso
Art. 49 – Infortunio ad un calciatore
Art. 50 – Declinazione di Responsabilità
Art. 51 – Principio della Responsabilità Oggettiva
Art. 52 – Legge sulla Privacy, consenso ai sensi del D. Lgs. n° 196/03
Art. 53 – Consenso al trattamento delle immagini
Art. 54 – Finali Regionali
Art. 55 – Tutela Sanitaria
Art. 56 – Cerimonia di premiazione
LEGENDA
Org. : Organizzatore
C.U.: Comunicato Ufficiale
D.C.: Deposito Cauzionale
MEZZI DI COMUNICAZIONE E CONSEGNA DOCUMENTI
E-MAIL: toninoottaviani@gmail.com
Tel. UISP 0744 288187
Cell.Org. Tonino Tel. 339 7900690
Fax UISP: 0744 227678
Indirizzo e-mail Uisp: terni@uisp.it
Indirizzo: via Brodolini 10/a Terni, zona San Valentino
Apertura segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il martedì e il venerdì ( solo
consegna documenti ) dalle 16.00 alle 18.00
ELENCO ARTICOLI
Art. 1 – Finalità
Il presente Torneo ha come scopo e obiettivo, un sano impiego del tempo libero, in uno
spirito di amicizia, lealtà e correttezza sportiva, unito da una grande passione per
“ IL CALCIO “. Le squadre partecipanti che attraverso il comportamento dei loro dirigenti
e giocatori trasgredissero i principi sopra riportati, verranno allontanate dal torneo, a
seguito di decisioni degli organi preposti. In tal caso quanto versato a qualsiasi titolo, verrà
incamerato.
Art. 2 – Adesioni
Possono partecipare al Torneo le squadre affiliate alla UISP di Terni, con i propri atleti in
regola con il tesseramento e in possesso dei requisiti richiesti. Inoltre devono aderire allo
stesso, prima mediante la Pre-Iscrizione e poi con l’Iscrizione, le quali vanno effettuate
entro i termini e con le modalità indicate dal presente Regolamento.
Art. 3 – Colori sociali
Le squadre all’atto dell’iscrizione sono obbligate a segnalare i propri colori sociali.
Qualora le squadre in gara abbiano maglie di colore uguale o confondibile, la squadra
prima nominata in calendario, deve sostituire le maglie dei propri giocatori.
Le squadre seconde nominate, devono indossare maglie con i colori sociali dichiarati
all’atto dell’iscrizione. Eventuali modifiche dovranno essere segnalate all’Org.. E’
consentito l’uso di pettorine con numero ben visibile.
Art. 4 – Anno Sportivo
L’anno sportivo decorre dall’1 settembre al 31 agosto dell’anno successivo. Il cartellino ha
validità dalla data della sua vidimazione a cura della UISP di Terni, fino al 31 agosto di
ogni anno.
Art. 5 – Struttura del Torneo
La strutturazione del Torneo sarà definita dall’Org. dopo la chiusura delle iscrizioni e la
formula sarà stabilita in base al numero di squadre iscritte.
Art. 6 – Ripescaggi
Se previsti, sono a discrezione dell’Org..
Art. 7 – Calendari
Al termine delle iscrizioni e prima dell’inizio dell’attività, l’Org. formula il Calendario
della manifestazione. Per una buona riuscita del Torneo e avere il Calendario più armonico
possibile con l’alternanza delle partite in casa e fuori, ove non possibile, l’Org. invertirà i
campi di gioco senza tenere conto della sequenza naturale, ma rispettando il principio che
una squadra dovrà disputare tante partite in casa, quante fuori.
Art. 8 – Iscrizioni
Le squadre affiliate alla UISP di Terni risultano regolarmente iscritte al Torneo quando
hanno versato la quota di Pre-Iscrizione (Deposito Cauzionale) e la quota di Iscrizione.
Art. 9 – Svolgimento delle gare
Tutte le gare devono svolgersi nel giorno, all’orario e nel campo previsti dal Calendario,
ed eventuali variazioni saranno pubblicate sul C.U.. Le squadre devono essere pronte a
presentarsi sul campo di gioco e ad iniziare la gara all’orario previsto, dopo aver svolto
tutte le formalità e gli obblighi di cui agli articoli e senza tenere conto dell’eventualità che
il campo sia a quell’ora ancora impegnato per il protrarsi di gare precedenti o per altro
motivo.
Art. 10 – Formula Campionato – Durata gare – Classifiche
Il presente Torneo si disputa all’italiana, con gare di andata e ritorno. Le partite si
svolgeranno in due tempi di 30 minuti e con una pausa tra di essi di 5 minuti. La classifica
è stabilita con l’attribuzione di:
-
tre punti per gara vinta
-
di un punto per gara pareggiata
-
di zero punti per gara persa
Per determinare la classifica tra squadre con lo stesso punteggio verranno utilizzati i
seguenti criteri di valutazione elencati per ordine d’importanza:
-
In caso di parità fra due squadre, per determinare la vincente, verrà disputato un
incontro di spareggio, a gara unica, in data, orario e campo, stabiliti dall’Org.. In caso
di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà alla disputa di tre calci di
rigore e se c’è bisogno si va avanti ad oltranza fino a quando, a parità di rigori tirati,
una squadra non si troverà in vantaggio.
b. In caso di parità fra tre o più squadre, si effettuerà un girone all’italiana di sola andata,
dove risulterà vincente chi avrà totalizzato più punti. Se una gara dovesse finire in
parità, verranno tirati tre rigori e poi, se il risultato fosse ancora in parità, ad oltranza
fino a quando, a parità di rigori tirati, una squadra non si troverà in vantaggio.
La classifica è stabilita con l’attribuzione di:
-
tre punti per gara vinta
-
due punti per gara vinta ai rigori
-
di un punto per gara persa ai rigori
-
di zero punti per gara persa
Se la parità persisterà ancora, si terrà conto di:
-
scontro diretto
-
gol fatti nello scontro diretto
-
gol subiti nello scontro diretto
-
Coppa Disciplina dell’intero Torneo
-
Sorteggio
Per gli altri posti, la Classifica verrà determinata tenendo conto dei seguenti criteri:
a) punti conseguiti negli scontri diretti
b) miglior posizione in classifica nella “ Coppa Disciplina “
c) differenza fra le reti segnate e quelle subite negli scontri diretti
d) maggior numero di reti segnate nello scontro diretto
e) differenza tra le reti segnate e le reti subite nell’intero Torneo
f) maggior numero di reti segnate nell’intero Torneo
g) maggior numero di vittorie nell’intero Torneo
g) sorteggio
Art. 11 – Quote da versare
Le squadre dovranno versare entro i termini previsti, le relative quote di partecipazione:
-
PRE-ISCRIZIONE
- €. 200 che fungerà da Deposito Cauzionale
-
ISCRIZIONE
- €. 150
-
AFFILIAZIONE
- €. 55 per rose di tesserati fino a 20.
- €. 90 per rose di tesserati oltre i 20.
4) TESSERAMENTO
- €. 9 a giocatore componente la lista della squadra per il cartellino UISP
- €. 19 a dirigente per il cartellino UISP
Gli importi, nei tempi previsti, dovranno essere versati IN UN UNICA SOLUZIONE. Non saranno ammessi pagamenti dilazionati. Le tessere dovranno essere pagate al momento della loro richiesta.
Art. 12 – Documenti da consegnare
Le squadre dovranno consegnare entro i termini previsti, la relativa documentazione
debitamente compilata:
- Il modulo di Affiliazione
- Il modulo d’Iscrizione
- Il modulo per l’Impegno alla Tutela Sanitaria
- Copia della ricevuta del versamento del Deposito Cauzionale
- per ciascun giocatore:
-
modulo di Richiesta di Tesseramento Atleta ( allegato B )
-
2 fotografie per il tesserino UISP
-
una fotocopia di un documento valido.
- Liste di Tesseramento inviate via e-mail all’indirizzo toninoottaviani@gmail.com
Chi non presenterà tutte le quote e i documenti richiesti non si potrà considerare iscritto.
Tutti i responsabili delle squadre partecipanti al Torneo che firmano l’affiliazione, sono
responsabili della documentazione presentata.
Art. 13 – Cauzione (Pre-Iscrizione)
Le squadre hanno l’obbligo di versare la Cauzione che fungerà da Pre-Iscrizione. Se non
sarà seguita dall’Iscrizione, verrà trattenuta e non ne può più essere richiesta la
restituzione. Essa svolge la funzione di garanzia a copertura (in caso di insolvenza) di
eventuali sanzioni e/o ammende cui la squadra potrà incorrere nel corso del Torneo o in
caso di ritiro dallo stesso. Essa o il suo residuo, sarà restituito durante la cerimonia di
premiazione.
Art. 14 – Prelievi coattivi
L’Org. può disporre che una o ambedue le squadre partecipanti ad una gara regolarizzino
la loro posizione debitoria mediante un prelievo coattivo. Le squadre debitrici in questi
casi devono regolarizzare la loro posizione debitoria nei confronti dell’Org. mediante il
versamento della somma dovuta, da effettuarsi prima dell’inizio della gara, all’arbitro
designato. L’arbitro, che riceve con la designazione l’incarico di effettuare un prelievo
coattivo, non può in alcun modo dare inizio alla gara senza avere ricevuto la somma
oggetto del prelievo. Al tempo stesso, l’arbitro per ricevuta consegna, dovrà firmare il
Modulo di Pagamento Multe.
Art. 15 – Quota gara e provvedimenti disciplinari per il mancato pagamento della stessa
In ogni partita del Torneo, la squadra ospite deve versare all’arbitro (alla consegna della
lista di gara) una quota gara pari a €. 50.00. Il rifiuto di versare la somma di un prelievo
coattivo o l’importo di una quota gara, se regolarmente notificati e portati a conoscenza
delle squadre interessate, è considerato come una rinuncia e verrà pertanto sanzionato coi
provvedimenti previsti per le rinunce. Nei confronti d’una squadra che non ottempera al
pagamento d’un prelievo o d’una tassa gara e riesce, ingannando l’arbitro o carpendo la
sua buona fede, a giocare lo stesso, sarà sanzionata come da Regolamento UISP.
Art. 16 – Tesseramento calciatori
Le squadre potranno tesserare un massimo di 30 giocatori, a partire dalla Pre-Iscrizione
fino a venerdì 30 ottobre 2015. Durante l’inverno si aprirà una finestra di mercato che va
da lunedì 4 gennaio 2016 fino a venerdì 29 gennaio 2016. Con il torneo in corso, i nuovi
tesserati potranno giocare solamente con il cartellino in mano. Inoltre, da quest'anno, nel
mercato di riparazione (gennaio 2016) è possibile sostituire calciatori senza comunicarne il
motivo. La richiesta di tesseramento per ogni giocatore, può essere inoltrata solo se pagata
in anticipo. La squadra che tessererà un atleta nei tempi consentiti, ma dopo aver
trasmesso all’Org. la Lista di Tesseramento, dovrà comunicare ogni nuovo tesserato
sul gruppo Whats App del cellulare (nome e cognome, data di nascita)Le rose delle
squadre sono visibili sul sito ufficiale del Torneo www.calciasette.it
Art. 17 – Tesseramento dirigenti
Le squadre potranno tesserare un numero illimitato di dirigenti.
Art. 18 – Norme partecipazione atleti tesserati di altre Federazioni
E’ consentita la partecipazione al Torneo degli atleti tesserati FIGC. Per tesserato si
intende l’effettiva entrata in campo in una gara ufficiale di campionato (anche se per
pochi attimi) nella stagione in corso 2015-2016 e non la semplice iscrizione in distinta
gara.
Non possono partecipare:
-
gli atleti F.I.G.C. dalla Promozione in su
-
gli atleti F.I.G.C. di Calcio a 5 categoria A e B
-
gli atleti U.I.S.P. del Calcio a 7 di Terni
Possono partecipare:
-
gli atleti F.I.G.C. dalla Prima Categoria ( 1 in Lista di Tesseramento)
-
gli atleti F.I.G.C. di Calcio a 5 categoria C e D ( C1 max 5 in Lista Gara )
-
gli atleti F.I.G.C. di Seconda Categoria ( max 2 in Lista Gara )
-
gli atleti F.I.G.C. di Terza Categoria
-
gli atleti U.I.S.P.
-
gli atleti di tutte le altre Federazioni.
-
NON è possibile utilizzare calciatori di altra Federazione con a carico lunghe
squalifiche.
I calciatori di Prima Categoria, Seconda Categoria e Calcio a 5 C1 sono chiamati
Fuoriquota e in Lista Gara è possibile schierarne 5 complessivi. Mentre per il Calcio a 5
C1, in Lista Gara, è possibile schierare anche 5 calciatori, per la Prima Categoria invece è
1 e per la Seconda Categoria è 2, sempre rispettando il tetto massimo di 5 Fuoriquota
complessivi.
Art. 19 – Svincolati
I calciatori FIGC che hanno iniziato l’anno giocando nelle seguenti categorie:
-
Dalla seconda categoria in su
-
Calcio a 5 serie A e B
e poi per qualsiasi motivo si svincolano, sono considerati tesserati per quella categoria in
cui hanno già giocato, perché anche per pochi attimi sono scesi in campo (art. 18 del
presente Regolamento). In considerazione di ciò, anche quel giocatore che nel corso
dell’anno cambia squadra passando da una squadra di queste categorie alla terza, è fino
alla fine della stagione ritenuto tesserato per le categorie con cui ha iniziato l’anno.
Art. 20 - Trasferimenti
E’ possibile effettuare trasferimenti da una squadra all’altra all’interno del torneo, ma
sempre nel rispetto del tetto massimo di 30 calciatori e delle date di tesseramento. Se una
squadra che ha raggiunto l’iscrizione di 30 calciatori ne perde uno perché si trasferisce ad
un’altra squadra, lo potrà sostituire con un nuovo tesserato. Non si possono sostituire i
calciatori infortunati. I trasferimenti saranno ammessi nel rispetto dei seguenti criteri:
-
che abbiano il nullaosta della squadra di appartenenza
-
ad ogni singolo giocatore si autorizza un solo trasferimento a stagione sportiva.
-
il trasferimento sarà possibile, anche nello stesso torneo della squadra di origine
-
che vengano tesserati di nuovo sotto il nome della nuova squadra ( scheda attività )
-
che la richiesta di trasferimento sia accompagnata da una tassa di €. 10
Nel caso di rinuncia o ritiro di una squadra durante lo svolgimento del Torneo, i giocatori
da essa tesserati, possono richiedere il trasferimento ad altre squadre.
Art. 21 – Scheda Attività
Qualora, durante la stagione sportiva in corso, un Dirigente o Atleta, tesserato alla Lega
Calcio UISP, intenda partecipare ad altre manifestazioni con diversa/e Associazione/i
rispetto a quella/e d’appartenenza, deve regolarizzare la propria posizione di tesseramento
sottoscrivendo la Scheda di Attività, rispettando le procedure e le forme previste per il
tesseramento UISP.
Art. 22 – Comportamento dei tesserati e delle squadre
Il comportamento dei tesserati è soggetto alla giurisdizione degli organi di giustizia
sportiva previsti dal presente Regolamento e dalla Normativa Generale della Lega Calcio
UISP ed. 1° settembre ’09 ( Integrazioni e correzioni alla N.G. ed. 2008 ) e modifiche
seguenti. Le squadre nella persona del loro Presidente, sono tenute a fornire all’Org. e alla
UISP risposte complete e veritiere su quanto loro richiesto, sono altresì obbligate a
trasmettere copia di atti e di documenti che a loro venissero richiesti.
Art. 23 – Ritiro cautelativo della Tessera
Dietro richiesta di un dirigente di squadra, o di sua iniziativa, l’arbitro potrà ritirare in via
cautelativa, una o più tessere per essere esaminate presso l’Ufficio Tesseramento della
UISP di Terni.
Art. 24 – Visione dei documenti ufficiali di riconoscimento
Il Responsabile Accompagnatore di una squadra, o in sua vece il capitano, può richiedere
in visione all’arbitro i tesserini e i documenti ufficiali di riconoscimento dei giocatori e
dirigenti della squadra avversaria, prima, durante l’intervallo, oppure al termine della gara.
Art. 25 – Accertamenti
Ogni squadra si può avvalere di ogni mezzo, ad esempio Rassegna Stampa, Internet ecc.
per effettuare gli accertamenti sulla posizione di ogni tesserato partecipante al Torneo.
Nessuna squadra si può rivalere sull’Org. o sulla UISP se al torneo partecipano
giocatori non in regola con le norme del torneo. Come in tutte le altre Federazioni, anche
la UISP si attiverà nei controlli, soltanto su reclamo di parte.
Art. 26 – Esecuzione delle Sanzioni
Le sanzioni che comportino squalifiche a tesserati, decorrono con effetto immediato alla
data della pubblicazione del C.U.. Le gare in riferimento alle quali le sanzioni a carico dei
tesserati si considerano scontate, sono quelle che hanno conseguito un risultato valido agli
effetti della classifica e non siano state successivamente annullate con delibera degli
organi disciplinari.
Art. 27 – Il Comunicato Ufficiale: pubblicazione, efficacia e presunzione di conoscenza
Il C.U. si intende da tutti conosciuto all’atto della sua pubblicazione e sarà messo a
disposizione delle squadre nelle seguenti modalità:
-
invio tramite posta elettronica, indicata dalle squadre all’atto dell’iscrizione
-
pubblicazione sul sito internet ufficiale del torneo www.calcioasette.it
La pubblicazione del C.U. avverrà entro le ore 18.00 del lunedì successivo alla settimana
calcistica (giornata). Nel C.U. verranno pubblicati tutti i risultati ufficiali, le squalifiche e,
comunque, tutte le comunicazioni che, dal momento dell’invio, diventeranno operative.
Art. 28 – Comunicazioni urgenti
Se dopo la pubblicazione del C.U. si rendesse necessario, per sopravvenuti motivi,
effettuare a delle squadre e/o atleti delle comunicazioni urgenti inerenti lo svolgimento
dell’attività sportiva, provvederà ad effettuarle via e-mail e sul gruppo Whats App del
cellulare. Pertanto si consiglia la consultazione della propria posta elettronica e cellulare, a
frequenza giornaliera.
Art. 29 – Provvedimenti disciplinari
La squalificaper un turno di gara ufficiale, pubblicata sul C.U. per somma di
ammonizioni scatta:
-
alla terza e via via ogni tre ammonizioni in gare diverse;
-
l’espulsione dal campo per doppia ammonizione, sarà sanzionata con una giornata di squalifica automatica.
Si ricorda comunque che per eventuali diffide o squalifiche dei giocatori durante il
Torneo, sarà obbligo delle squadre partecipanti tenersi tempestivamente aggiornati tramite
il C.U. inviato o pubblicato sul Sito Ufficiale del Torneo. Il giocatore o dirigente espulso
dal terreno di gioco dovrà considerarsi , salvo sanzioni maggiori deliberate dalla
Comm. Disc. UISP, squalificato per la gara immediatamente successiva. E’ considerata
gara successiva anche un eventuale recupero.
Art. 30 – Residui di squalifica
Alla fine del Torneo le sanzioni disciplinari non scontate dai giocatori si esauriranno
automaticamente. Non si esauriranno solo nel caso che la squalifica sia pari o superiore
alle tre giornate.
Art. 31 – Divieto di abbandono del campo di gara
Nessuno dei partecipanti alla gara – dirigenti, tecnici, giocatori titolari e riserve – può
abbandonare il terreno di gioco nel corso della partita senza il permesso dell’arbitro.
Coloro che abbandonano il campo senza avere chiesto ed ottenuto tale permesso, saranno
considerati automaticamente espulsi o squalificati.
Art. 32 – Campi di gioco
Le gare si svolgono sui campi messi a disposizione dalle squadre prime nominate. I
rapporti con i gestori, sono tutti a carico dei Responsabili di squadra e in nessun caso essi
possono far rivalsa sull’Org. del Torneo o sulla UISP. Il costo dei campi sia privati sia
pubblici, sono a completo carico delle squadre prime nominate in calendario e nessun
rimborso è dovuto ai gestori da parte dell’Org., per l’impossibilità di disputare una gara
qualunque ne sia il motivo.
Art. 33 – Rinvii delle partite
Una volta creato il calendario le partite potranno essere rinviate:
-
per maltempo (campo impraticabile).
-
l’Org. si riserva il diritto di spostare le gare per motivi di forza maggiore
Le partite rinviate saranno recuperate entro 2 giornate o alla prima data utile stabilita
dall’Org..
Art. 34 – Rinvii per maltempo
Il giudizio di impraticabilità del campo è di esclusiva competenza dell’arbitro designato.
Egli dopo che ha accertato la presenza delle due squadre all’ora fissata per l’inizio della
gara, identificato i giocatori in lista anche se non in tenuta da gioco, constatata la non
praticabilità del terreno insieme ai due capitani, ne decreta il rinvio.
Art. 35 – Consegna distinta di gara ed identificazione di giocatori e dirigenti
La consegna della distinta di gara deve avvenire 15 minuti prima dell’inizio della partita e
deve essere corredata dai cartellini UISP per il riconoscimento e in casi eccezionali, con
un documento d’identità valido e Permesso all’Impiego in Gara. La stessa deve essere
compilata in maniera leggibile con tutti i dati richiesti, senza correzioni e a fianco dei
numeri di maglia, vanno indicati con una “ F “ i tesserati Fuoriquota (Prima Categoria,
Seconda Categoria e Calcio a 5 Categoria C1). Nella lista vanno segnalati, capitano (cap.)
e vice-capitano (v.c.). Eventuali cancellature,o l’uso di altra distinta non fornita dalla
UISPcomporterà una ammenda come da Regolamento.
Art. 36 – Firma distinta di gara
Il Responsabile o il capitano con la propria firma, dichiara che quanto scritto in lista è
Stato da lui personalmente controllato, corrisponde alla realtà, è in regola con le vigenti
Norme di Tesseramento e di essere a conoscenza delle sanzioni previste in caso di falsa
attestazione.
Art. 37 – Direttori di gara – Arbitri – Tempo di attesa
Le gare sono dirette da arbitri designati dalla U.I.S.P. di Terni e il loro parere è
insindacabile. L’Org. nei confronti del settore arbitrale non ha nessun potere. Il tempo di
attesa dell’arbitro da parte delle squadre è fissato in 20 minuti dall’orario ufficiale d’inizio
gara,predisponendo comunque tutti gli adempimenti formali per l’inizio della stessa.
Trascorso detto periodo, le due squadre possono affidare la direzione della gara ad un altro
arbitro eventualmente presente sul campo, oppure a una persona scelta di comune accordo,
alla quale i Dir. Acc. dovranno consegnare prima dell’inizio della gara, il modulo di
“ Accettazione Arbitro “. Nel caso in cui la gara sia diretta da persona scelta di comune
accordo, la lista gara di ciascuna squadra dovrà essere firmata, per avvenuto controllo, dal
Dir. Acc. della squadra avversaria, che dovrà essere presente al momento del
riconoscimento dei giocatori da parte dell’arbitro concordato. La squadra prima nominata,
dovrà fornire all’arbitro il modulo di “ Referto Arbitro “ dove andranno riportati tutti i dati
della partita. A partita finita, il referto arbitrale, le liste gara e la dichiarazione di
accettazione arbitro, dovranno essere consegnate in busta chiusa alla U.I.S.P. di Terni, dal
Responsabile della squadra di casa o prima nominata. In caso di mancato accordo, la gara
sarà posta a recupero a cura dell’Org..
Art. 38 – Riconoscimento tesserati
I giocatori in distinta e non riconosciuti dal direttore di gara al momento del
riconoscimento perché assenti, potranno prendere parte alla gara esibendo all’arbitro la
tessera UISP al momento del loro ingresso sul terreno di gioco. Il riconoscimento non può
essere effettuato per conoscenza personale del direttore di gara e in panchina potranno
sostare solo quelle persone che sono state inserite in lista gara.
Art. 39 – Partecipanti alla gara
Alla partita possono partecipare squadre composte da un minimo di 5 ad un massimo di 14
giocatori, a quelle con meno di 5 non è consentito scendere in campo e avranno partita
persa come da Regolamento.
Art. 40 – Partecipazione alle Manifestazioni
Chi parteciperà al Torneo Interprovinciale, dovrà OBBLIGATORIAMENTE partecipare
a tutte le MANIFESTAZIONI organizzate in collaborazione con la UISP di Terni
(Coppa, Supercoppa Interprovinciale, Finali Regionali, ecc.), pena la non restituzione della
cauzione.
Art. 41 – Giocatori
Ogni giocatore deve essere regolarmente tesserato alla UISP di Terni per l’anno in corso;
il riconoscimento è fatto dall’arbitro secondo le modalità stabilite dal Regolamento. In
caso di mancata presentazione del cartellino è ammessa la partecipazione alla gara, con un
documento d’identità valido e provvisto di fotografia e il Permesso all’Impiego in gara,
che l’arbitro allegherà al referto. Per ogni cartellino mancante è prevista una sanzione
pecuniaria e in nessun caso l’arbitro autorizzerà l’inizio della gara, a quei giocatori
sprovvisti di cartellino U.I.S.P., documento d’identità o di Permesso all’Impiego.
Art. 42 – Atleti - Dirigenti – Tecnici
Possono essere tesserati atleti e dirigenti nati entro e non oltre il 31-12-1999.
Art. 43 – Tempo di attesa
Dopo aver espletato le formalità relative alla presentazione delle liste, la squadra che non
si presenta sul terreno di gioco per l’inizio della gara entro 15 minuti dall’orario ufficiale,
è considerata rinunciataria a tutti gli effetti e avrà partita persa come da Regolamento.
Art. 44 – Sostituzioni
Alle squadre è consentita la sostituzione di tutti i giocatori senza distinzione di ruolo tra
tutti i giocatori in lista gara. Le sostituzioni di uno o più giocatori potranno essere ripetute
anche più volte. In deroga al Regolamento Uisp le sostituzioni si potranno effettuare a
gioco fermo richiamando l'attenzione dell'arbitro. La sostituzione di un calciatore con uno
di riserva deve uniformarsi alla seguente procedura:
-
l’arbitro deve essere informato prima che la sostituzione avvenga;
-
il subentrante entrerà nel terreno di gioco solo dopo che ne sia uscito il calciatore sostituito;
-
il subentrante deve entrare nel terreno di gioco in corrispondenza della linea mediana;
-
ogni calciatore di riserva è sottoposto all’autorità e giurisdizione dell’arbitro sia che partecipi o meno al gioco.
-
poiché i calciatori sostituiti possono partecipare nuovamente alla gara, il Capitano può sostare in panchina pur conservando le mansioni ad esso attribuite. Nel caso di sua espulsione, dovrà essere sostituito nelle mansioni previste dal Vice-capitano.
Art. 45 – Regole di gioco
Per quanto riguarda le regole del gioco:
-
non sarà consentito ai portieri di prendere la palla con le mani nel caso in cui un proprio compagno effettui un passaggio volontario con i piedi o da rimessa laterale.
-
non esiste la regola del fuorigioco.
-
il Time-out è contemplato.
-
l’espulsione è definitiva e dopo 5 minuti può essere sostituita da altro calciatore.
-
la distanza per i calci di punizione è di 6 metri.
-
le rimesse laterali si effettuano con le mani.
-
una rete non può essere segnata direttamente su rimessa laterale.
-
una rete può essere segnata direttamente su calcio d’inizio (al primo tocco) o su ripresa del gioco seguente una rete.
-
il calcio di rinvio si può fare a gioco fermo in un punto qualsiasi dell’area di rigore. Una rete può essere segnata direttamente su calcio di rinvio, ma unicamente contro la squadra avversaria.
Art. 46 – Palloni
Per una regolare disputa della gara, la squadra prima nominata dovrà fornire all’arbitro tre
palloni regolamentari ( n° 5 usati per il calcio a 11 ). Se durante la gara per un motivo
qualsiasi, non vi fossero più palloni, la stessa sarà ripetuta. Per chi non rispetta tale norma
verrà punita come da Regolamento UISP.
Art. 47 – Regolamento disciplinare
Le squadre e tutti i tesserati dovranno, in ogni occasione, tenere un contegno consono allo
spirito che finalizza il Torneo e saranno tenuti al rispetto di quanto previsto dal
Regolamento. Il controllo dell’attività sportiva è effettuato dalla UISP di Terni, che
verifica la regolarità delle gare, omologa le stesse, delibera sui reclami presentati e assume
i provvedimenti disciplinari nei confronti delle squadre e dei loro tesserati.
Art. 48 – Preannuncio di Reclamo, Reclamo, Ricorso
E’ possibile effettuare in forma scritta:
-
Preannuncio di Reclamo
-
Reclami (accompagnati da Tassa di Presentazione di €. 25.00 consegnate all’arbitro della gara successiva a quella riguardante il reclamo)
-
Ricorso (da effettuarsi in opposizione a situazione subita alla UISP di Perugia e accompagnato da Tassa di Presentazione di €. 75.00 consegnate all’arbitro della gara successiva a quella di invio del ricorso)
Gli eventuali reclami, dovranno essere preannunciati tramite il modulo di Preannuncio di
Reclamo o all’arbitro della gara o inviati via e-mail o fax entro 24 ore dalla disputa della
stessa. Il modulo di “ Reclamo “ scritto con indicate le motivazioni, dovrà pervenire alla
UISP di Terni mediante e-mail o fax, entro 7 giorni dal termine della gara. La mancata
osservanza delle citate condizioni, costituisce motivo di non accoglimento del reclamo. Se
il reclamo è stato accolto, sarà comunicato alle squadre con la pubblicazione del C.U.. Le
decisioni prese dal Giudice Sportivo in merito ai ricorsi, sono inappellabili e vengono
pubblicate sul C.U..
Art. 49 – Infortunio ad un calciatore
Si ricorda che i giocatori sono assicurati con il cartellino UISP ed eventuali incidenti fisici
occorsi durante le gare, dovranno essere comunicati mediante modulo apposito alla
Segreteria della UISP di Terni e viene fatto carico al Presidente della squadra segnalarlo
entro le 24 ore lavorative successive alla data della gara.
Art. 50 – Declinazione di Responsabilità
L’Org. non risponde per quanto possa accadere prima, durante e dopo la gara, in merito a
eventuali danni e infortuni a persone e/o a cose, salvo quanto previsto dalla tessera UISP
per la stagione sportiva in corso. Inoltre l’Org. si riserva il diritto di escludere dal Torneo
chiunque si renda protagonista di comportamenti o azioni violente o comunque poco
consone allo spirito della manifestazione sia in campo che fuori dalle strutture di gioco.
Art. 51 – Principio della Responsabilità Oggettiva
Ogni squadra in linea di principio è ritenuta oggettivamente responsabile degli atti
compiuti dai propri tesserati e sostenitori nello svolgimento dell’attività sportiva. Pertanto,
ogni squadra, deve curare che i propri tesserati e i propri sostenitori, nello svolgimento del
Torneo, si comportino in maniera corretta, osservino le regole, rispettino le norme e i
principi di lealtà.
Art. 52 – Legge sulla Privacy, consenso ai sensi del D. Lgs. n° 196/03
In conformità al D. Lgs 196/03 “ Codice in materia di protezione dei dati personali”, le
squadre, con l'affiliazione e il tesseramento alla UISP, sono a conoscenza di quanto
disposto dalla citata legge, consentono, anche a nome e per conto dei propri tesserati, che i
dati vengano utilizzati ai fini associativi, informativi e assicurativi del Torneo ivi
compreso organi d’informazione e il Sito Ufficiale del Torneo.
Art. 53 – Consenso al trattamento delle immagini
Con l’iscrizione al Torneo, i Presidenti autorizzano l’Org. ai sensi delle norme del capo V
del titolo II (art. 2, n° 7, 1. 633/41), ad esporre l’immagine della squadra e di ogni suo
singolo atleta, sul Sito Ufficiale del Torneo e ad inviarla agli organi di informazione.
Art. 54 – Finali Regionali
La squadra prima classificata del 9° Torneo Interprovinciale UISP deve
obbligatoriamente partecipare alle Finali Regionali che si disputano i primi di giugno
2015 (le date esatte verranno comunicate in seguito).
Art. 55 – Tutela Sanitaria
Al Torneo possono partecipare solamente gli atleti in possesso del Certificato Medico-
Sportivo Agonistico. Ogni Presidente è responsabile dell’accertamento al possesso, ed è
tenuto a tenere nel proprio archivio una copia.
Art. 56 – Cerimonia di premiazione
Le squadre premiate dovranno essere obbligatoriamente rappresentate. La mancata
presenza alle premiazioni verrà sanzionata con la non consegna del premio e un’ammenda
di €. 200. Per quanto riguarda gli atleti premiati, potranno ritirare il premio solo se
presenti o rappresentati da altra persona, pena la non consegna del premio. La premiazione
si svolgerà presso il Parco La Cavallerizza e per chi vuole condividere un momento di
convivialità sarà organizzata una cena per festeggiare la fine del Torneo (giorno e quota
da stabilirsi). I premi verranno comunicati nel corso del Torneo.